top of page

S. ANTONIO

© Karl Pichler

Dopo oltre quattro anni di dure e complesse battaglie legali, il 3 febbraio 2015 la Provincia Autonoma di Bolzano ha riconosciuto a Eisackwerk S.r.l. il ruolo di vincitrice della procedura concorrenziale per l’assegnazione della nuova concessione di Sant’Antonio.

 

In data 31 marzo 2015, la Giunta della Provincia di Bolzano ha assegnato la concessione dell'impianto di S. Antonio alla Eisackwerk Srl. 

Eisackwerk ha preso in consegna l'impianto di S. Antonio dal concessionario uscente SE Hydropower il 21 aprile 2015.

© Troyer AG

Con i suoi precedenti 72 MW di potenza installata e circa 270 milioni di chilowattora annui di produzione, l’impianto di Sant’Antonio era già nel 2015 il quinto impianto idroelettrico più grande dell’Alto Adige.

Nel 2016 Eisackwerk Srl ha iniziato un revamping totale dell’impianto che si è concluso in primavera del 2019. I canali di adduzione e il bacino di accumulo sono stati sottoposti a interventi di manutenzione straordinaria mentre le condotte forzate, la sala macchine, e tutto l’impianto elettromeccanico è stato sostituito e spostato in una caverna sotterranea. Con tale intervento la potenza dell’impianto è stata aumentata da 72 MW a 90 MW e la produzione annua da 270 GWh a 300 GWh. Inoltre, Eisackwerk ha costruito un bacino di demodulazione sotterraneo con una capienza di ca. 95.000 m³ per diminuire il hydropeaking a valle della centrale nel fiume Talvera. L'aumento dell'efficienza e la contemporanea diminuzione dell'impatto ambientale erano gli obiettivi principali dei lavori compiuti.

Attualmente il gruppo Eisackwerk ha a disposizione 110 MW di potenza installata e una produzione annua di 400 GWh.

Produzione annuale:                     300.000.000 kWh

Portata massima derivabile:      18 m³/s
Salto nominale:                               595 m 

Potenza:                                            90 MW
Turbine:                                             3 turbine Pelton a 4 ugelli ciascuna
Costo dell'opera :                            60.000.000 Euro ​

_M721750.jpg

© Matteo Groppo

_M721760.jpg

© Matteo Groppo

Eisackwerke ©arminhuber_HQ-109.jpg

© Armin Huber

_M721803.jpg

© Matteo Groppo

bottom of page